ASI MOTOCROSS SHOW
Imola, 25-26-27 maggio 2012 - Parco delle Acque Minerali
Evento rievocativo dei Campionati Europei e Mondiali di Motocross di Imola
Talk Show, Mostre e Concorso d’ Eleganza sul tema delle moto da cross d’epoca 1948-1965
ASI MOTOCROSS SHOW è una nuova iniziativa della Federazione che riporterà sullo storico tracciato di Imola dove nacque il motocross in Italia macchine e piloti per una rievocazione che si svolgerà nei giorni 25, 26 e 27 maggio 2012.
Un evento che ben si inserisce nel filone creato dall’ASI con l’ASIMOTOSHOW di Varano de’ Melegari che da undici anni vede riunirsi mille motociclette, Campioni, piloti e appassionati di tutta Europa sul Circuito Riccardo Paletti e come nello stesso fine settimana accadrà sulla Pista Azzurra di Jesolo con i Kart Storici che rievocheranno la Coppa dei Campioni.
La rievocazione è organizzata dal Moto Club Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna, in collaborazione con l’ASI, intende ricordare i Campionati Europei e Mondiali di Motocross disputati ad Imola dal 1948 al 1965.
Responsabile organizzatore per l’ASI è l’ex pilota Gian Pio Ottone – che partecipò al Gran Premio d’Italia del 1960. Aderiscono all’evento il CRAME - Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca - , che dal2009 hacurato le manifestazioni rievocative del motocross e il Moto Club Santerno “Checco Costa”, storico sodalizio imolese organizzatore delle competizioni internazionali dell’epoca.
La storia di quelle competizioni è stata raccolta nel libro “IMOLA MONDIALE – 1948-1965 – le radici del motocross italiano”. Il testo, a cura degli ex motocrossisti imolesi Luciano Costa e Piero Mita, ha funzionato come un vero e proprio volano, creando le condizioni per un appuntamento di rilevanza storica internazionale.
Dopo 47 anni dall’ultimo Gran Premio, tornerà in Italia un’ampia schiera di quei campioni , che fecero grandi le competizioni di Imola e d’Europa.
Saranno presenti ben cinque piloti già campioni del Mondo:
e altri piloti di grande levatura internazionale quali:
Donald e Derek Rickman vincitori di diversi Motocross delle Nazioni con la squadra nazionale britannica e costruttori del famoso marchio Rickman Metisse, classi 250 e 500.
Nell’area dell’evento si potrà visitare un’esposizione di moto da cross “dell’epoca d’oro” ante - 65, fornite da collezionisti e un’importante mostra fotografica con una selezione di più di 300 immagini restaurate in grande formato sulla storia delle competizioni internazionali di Imola.
Il programma prevede:
nel tardo pomeriggio del venerdì 25, presso la Sala Grande del Circolo Sersanti di Imola, avverrà la presentazione al pubblico dell’evento e dei campioni presenti.
Nella giornata di sabato 26 maggio, saranno aperte le mostre , e nell’ occasione , avrà luogo un talk show al quale prenderanno parte piloti, giornalisti, esperti del settore e altri personaggi. In serata, proiezione di video storici del motocross e delle competizioni di velocità di Imola.
La domenica mattina 27 Premiazione dei Campioni da parte delle Autorità Comunali nella piazza centrale di Imola. Subito dopo i Campioni daranno vita ad una sfilata storica di motocross Golden Era che, partendo dal centro storico, raggiungerà la zona espositiva nel Parco delle Acque Minerali, sede della gloriosa pista.
Nel primo pomeriggio, il Concorso di Eleganza con la premiazione di cinque moto, per: miglior restauro, miglior conservazione, importanza storica, vetustà e il numero di presenze nelle competizioni.
Durante il pomeriggio, in una zona adiacente all’area espositiva AcqueImola, romberanno i motori, in una performance di motocross d’epoca dedicata alle mezzo litro ante ‘65.
Quest’evento testimonia la missione dell’ ASI che da sempre attraverso eventi di questo tipo porta i veicoli storici a contatto con il pubblico degli appassionati e di coloro che sono interessati a farsi una cultura e dei semplici curiosi.
Le moto da competizione, che hanno trionfato in tutti i circuiti del mondo, che saranno presenti a Imola, sono state il banco di prova di soluzioni tecniche e di evoluzioni, che poi hanno trovato applicazione sulle moto di serie, partecipando così in modo efficace all’evoluzione della “specie”.
Per informazioni e iscrizioni:
Paolo Castaldini – Presidente del M.C. Ruggeri “ALZAVALVOLA” di Bologna
Tel. Sede Club: 051 63 44 879 - Cell.: 347 26 51 557
e-mail segretario Bruno Bertaccini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luciano Costa – Socio CRAME/ASI e Organizzatore di “IMOLA MONDIALE” - 2010
Viale Dante 12 - 40026 Imola (BO)
Tel ab.: 0542 01 04 62 - cell.: 338 50 70 103 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torino: 28 marzo 2012 Comunicato N° 13 - 12